- giustificazione
- giu·sti·fi·ca·zió·nes.f. AU1a. il giustificare, il giustificarsi e il loro risultato: la giustificazione di una spesa, di un ritardo1b. scusa, discolpa: portare, addurre delle giustificazioni, avere sempre pronta una giustificazioneSinonimi: alibi, attenuante, pretesto, scusante.2a. argomentazione, ragione addotta per giustificarsi: discorso, lettera di giustificazione, riconoscere valida una giustificazioneSinonimi: motivazione, spiegazione.2b. documento con cui un genitore o chi ne fa le veci, giustifica l'assenza di un alunno da scuola (accorc. giustifica): scrivere, firmare la giustificazione; libretto delle giustificazioni, quello su cui si giustificano le assenze da scuola degli alunni3. il documento con cui si documentano i motivi e le modalità di una condotta spec. di carattere economico: presentare la giustificazione delle spese4. TS burocr. → pezza giustificativa5. TS tipogr. nei sistemi di scrittura elettronica, operazione con cui si modificano gli spazi tra una parola e l'altra o tra una lettera e l'altra per raggiungere la giustezza voluta6. TS teol. remissione dei peccati per dono di Dio\DATA: av. 1342.ETIMO: dal lat. iustificatiōne(m), v. anche giustificare.
Dizionario Italiano.